I nostri partner - EERT

VISITA IL LORO SITO

Deforestazione Amazzonia: quando la natura non ha voce

Home » Cambiamento Climatico » Deforestazione » Deforestazione Amazzonia: quando la natura non ha voce
Tempo di lettura 5 minuti

Durante il 2019 il mondo intero ha rivolto uno sguardo sgomento alla regina delle foreste, l’Amazzonia. Questa, difatti, ha bruciato senza sosta per molti mesi, facendo avanzare impuniti nel territorio coltivatori e allevatori. Un momento drammatico per il polmone verde del mondo. Nel 2019 la foresta ha subito un aumento dell’83% dei roghi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ed un ulteriore aumento del fenomeno di deforestazione in Amazzonia.

deforestazione amazzonia
1.0 Il seguente grafico indica il numero totale di incendi, per anno, nei mesi da gennaio ad agosto; si può chiaramente notare come nel 2019 gli incendi siano duplicati rispetto al 2018.
Immagine: BBC

Leggi anche: “L’Amazzonia brucia. 2.000 ettari in fumo”

Il Brasile e la sua crescita “insostenibile”

Le cause che ogni anno portano ad una sempre maggiore deforestazione in Amazzonia, sono da ricercare in più ambiti. Tutti, comunque, rimandano ad un rilancio dello sviluppo economico del Paese:

  • Agricolo: gli agricoltori sono incoraggiati dalle politiche espansionistiche del nuovo governo ad occupare la foresta per far spazio a coltivazioni di soia, frumento e mangimi. Il 10-15% dei terreni sottratti a quest’ultima è dedicato a quelle coltivazioni.
  • Zootecnico: essendo il Brasile uno dei maggiori esportatori di carne bovina al mondo, vi è una sempre maggiore richiesta di zone da pascolo. Vi è dedicato ben 75-80% dei terreni sottratti alla foresta.
  • Minerario ed estrattivo: il 10% dei terreni, con determinate caratteristiche, è utilizzato per l’estrazione di metalli preziosi, gas, petrolio.
  • Traffico illegale di legname: il 2-3% dei territori viene sfruttato per il commercio illegale di legname.
  • Politico: il Presidente Jair Bolsonaro nega all’Amazzonia il titolo di “patrimonio dell’umanità”. Facendo ciò rivendica la sovranità del Brasile su di essa, così da poterla sfruttare a piacimento.
  • Infrastrutturale: il governo attuale, appoggiato dalle forze armate, starebbe progettando la costruzione di dighe, strade e ponti nel cuore della foresta, per facilitarne ulteriormente lo sfruttamento.
Immagine emblematica della deforestazione in Amazzonia che lascia posto a vaste coltivazioni.
Immagine: Corriere della sera

Deforestazione Amazzonia: tutta colpa di Bolsonaro?

Sarebbe alquanto riduttivo addossare la totale colpa dell’attuale situazione sul presidente Bolsonaro.

Va però evidenziato che l’attuale governo, dal momento del suo insediamento, ha sistematicamente smantellato la politica ambientale del Brasile (vedi grafico 2.0); ne è un esempio l’accorpamento dei ministeri dell’agricoltura e dell’ambiente.

2.0 Nel seguente grafico si può chiaramente notare un aumento graduale del fenomeno di deforestazione, a partire dall’insediamento di Bolsonaro. Se i ritmi del disboscamento dovessero rimanere quelli attuali, si è stimato che entro il 2030, il 27% – più di un quarto – del bioma Amazzonia sarà senza alberi.
Immagine: BBC

Possiamo riscontrare le cause embrionali in una condizione deleteria che impregna il Brasile da troppo tempo, e nella quale l’attuale governo ha trovato terreno fertile: la pessima istruzione e disinformazione in molte fasce della popolazione; povertà dilagante, analfabetismo e risentimento verso l’utilizzo dei propri territori da parte di Paesi definiti “coloniali” ed “oppressori”.

Tutto questo porta una gran parte del popolo brasiliano ad affidarsi a coloro che promettono ricchezza e indipendenza economica dal resto del mondo.

Bolsonaro è una figura alquanto controversa, la quale tenta, come il suo vicino Trump, di risollevare il proprio paese ad ogni costo, anche mettendo a rischio un ecosistema necessario per il Pianeta.

Leggi anche: “Bolsonaro vuole distruggere l’Amazzonia”

Deforestazione Amazzonia: cosa stiamo rischiando di perdere

La foresta Amazzonica, che è presente al 65% in territorio brasiliano, è letteralmente un serbatoio di vita, dove la biodiversità viene espressa in forme uniche e meravigliose.

Due meravigliosi esemplari di Ara macao.

È una delle aree naturali più importanti e meno conosciute del nostro Pianeta; ricca di acque dolci e sistemi idrologici, flora e fauna ancora da scoprire.

Un ecosistema delicato ed in perfetto equilibrio, che dona protezione e nutrimento a moltissime specie. L’Amazzonia ospita infatti il 10-15% delle specie al mondo conosciute e costituisce una riserva genetica senza eguali.

La distruzione, l’alterazione e la frammentazione dell’habitat forestale, mettono in serio pericolo tutto questo. Una volta diventate incapaci di spostarsi e orientarsi, le popolazioni che abitano la foresta vengono private della possibilità di riprodursi e alimentarsi e rischiano così l’estinzione.

La lenta ed inesorabile deforestazione dell’Amazzonia comporta conseguenze gravissime all’ecosistema forestale ed, indirettamente, anche all’intero genere umano.

Esempio di biodiversità, non solo animale, che si potrebbe perdere attraverso la deforestazione in Amazzonia.

Ciò che molti ignorano è la capacità di regolazione del clima ed il servizio di stoccaggio del carbonio, offerti dalla foresta.

Questa dunque funge da vero e proprio “condizionatore d’aria” mondiale; è in grado di trasformare l’energia solare in vapore acqueo, che a sua volta poi alimenta la foresta stessa con altre piogge.

Permette poi la regolazione di molti altri fenomeni: mitiga le escursioni termiche grazie alla sua umidità, immagazzina CO2, rifornisce la terra di ossigeno. Con la sua distruzione rischiamo di perdere fra il 17 e il 20% di tutte le risorse d’acqua dolce.

Un patrimonio culturale

La deforestazione dell’Amazzonia ha anche un drammatico risvolto sociale:  è occupata da molte popolazioni che, sebbene abbiano culture relativamente simili, presentano un’elevata differenziazione linguistica.

Questo ci dimostra l’inestimabile valore intrinseco della foresta, non solo come espressione di biodiversità ma anche come custode di cultura.

Un indigeno ed il suo peculiare abbigliamento.

Gli indigeni, vivendo da secoli in questi territori, sono ineffabili conoscitori delle proprietà medicinali e curative delle piante; risultano strettamente legati allo sfruttamento della foresta e dei suoi corsi d’acqua.

Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle violenze e repressioni verso gli Indios ed i “Guardiani della foresta”. Molte persone si sono unite dando vita ad ONG e gruppi ambientalisti, nel tentativo di mandare un forte messaggio di opposizione nei confronti della deforestazione e distruzione del bioma Amazzonia.

Leggi anche: “BRASILE, UCCISO GUARDIANO DELLA FORESTA AMAZZONICA”

Ci sarà un’inversione di marcia?

Mentre gli scienziati di tutto il mondo chiedono a gran voce un repentino cambio di rotta, non è sembrata stridere poi così tanto la notizia della rimozione di Ricardo Galvao dall’INPE (Istituto Nazionale di ricerche spaziali brasiliano).

A luglio 2019, l’ex Presidente dell’istituto venne accusato dal governo di mentire e nuocere all’immagine nazionale, dopo la pubblicazione di dati che mostrano un drammatico aumento della deforestazione in Amazzonia nei mesi precedenti.

Attualmente, tra i leader di molti Paesi, sembra dilagare lo scetticismo nei confronti della scienza e dei suoi dati che, evidentemente, risultano “scomodi”. Tutto ciò, dunque, ostacola il raggiungimento di una gestione sostenibile della foresta.

Chiunque sia dotato di senso critico, non può non aver provato rabbia e vergogna durante il discorso di Jair Bolsonaro all’assemblea generale delle Nazioni Unite lo scorso anno:

“E’ sbagliato sostenere che l’Amazzonia faccia parte del patrimonio dell’umanità, gestire l’emergenza roghi spetta solo al Brasile che sceglierà cosa fare; è un malinteso confermato dagli scienziati dire che le nostre foreste amazzoniche siano i polmoni del mondo. Durante questa stagione la siccità favorisce incendi spontanei”.

Jair Bolsonaro durante il suo intervento alla 74esima Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Immagine: Open

Proposte? Noi le elenchiamo in questi punti:

  • Lo sfruttamento delle risorse deve essere sostenibile ed in equilibrio con l’ecosistema amazzonico.
  • Accesso universale all’istruzione. Non sapere né leggere né scrivere significa precludersi qualsiasi possibilità di avere un futuro migliore e, soprattutto, di compiere scelte politiche.
  • Rendere consapevole il popolo brasiliano dell’essenzialità della foresta e l’importanza della sua tutela,  per il bene loro e del mondo intero.
  • Istituire nuove riserve protette a tutela della biodiversità ed ampliare quelle già esistenti, potenziando i controlli contro l’illegalità.      
  • Avvicinare gli agricoltori a nuove tecniche di gestione dei terreni, permettendo loro di poter lavorare negli stessi appezzamenti senza portarli alla sterilità (ad esempio evitando i pesticidi).
  • Creare un turismo ecosostenibile il cui perno siano le meraviglie che l’Amazzonia possiede. Conoscere e tutelare le popolazioni che ci vivono e, possibilmente, includerle nella politica del Paese.
  • Chiedere all’Europa ed agli altri Paesi importatori di attuare specifici controlli di tracciabilità sui prodotti (come la soia e la carne) provenienti dal Brasile;
L’Italia è presente nella classifica degli importatori di carne brasiliana.
Immagine: Corriere della sera

Acquistando prodotti made in Brasile (Amazzonia) supportiamo quelle aziende che spingono i coltivatori al disboscamento: in questo modo la parola fine non verrà mai scritta in questo drammatico copione.

I nostri partner - VAIA

VISITA IL LORO SITO

di Beatrice Martini
Mag 1, 2020
Nata nel 1993 a Roma, laureanda in Scienze Biologiche. Grazie alla sua famiglia fin da piccola si appassiona alla natura e alla conservazione di quest’ultima decidendo di farne una missione nella vita. Questo la porta in giovane età ad affacciarsi al mondo della subacquea e della fotografia naturalistica, partecipando a corsi (Scuola di fotografia Emozioni Fotografiche) e workshop in tutta Italia, come il “Marine Wildlife 2018” con Canon presso Tethys Research Institute. Durante il liceo vince due premi letterari che la portano ad appassionarsi al giornalismo, specialmente quello ambientale. Affascinata dai lavori delle sue mentori, Ami Vitale e Cristina Mittermeier, punta a diventare anche lei una foto/videoreporter per la conservazione dell’ambiente. Crede fortemente nel potere della parola e delle immagini attraverso le quali spera, un giorno, di poter dare un contributo per la salvaguardia del Pianeta. Nel 2020, grazie a L’Ecopost, le viene data l’occasione di poter affacciarsi al giornalismo e alla denuncia ambientale.

Leggi anche: