I nostri partner - EERT

VISITA IL LORO SITO

Cosmetici fai da te: ricette per l’autoproduzione casalinga

Home » Vivere green » Cosmetici fai da te: ricette per l’autoproduzione casalinga
Tempo di lettura 5 minuti

Nella scorsa settimana abbiamo riflettuto sull’avvento del Natale e sulla possibilità di fare regali alternativi in nome della sostenibilità. In particolare, molti lettori ci hanno segnalato idee per regali autoprodotti in casa. La categoria più gettonata è stata senza dubbio quella dei cosmetici fai da te: scrub corpo, sapone, burro cacao, maschere viso e deodorante. Questi e altri prodotti per il corpo possono essere creati seguendo tutorial o semplici ricette. Con l’aiuto di Chiara Tomasello, fondatrice di Stay Bio, abbiamo stilato una sorta di guida all’autoproduzione per fare prodotti fai da te nel rispetto dell’ambiente.

Cosmetici fai da te: un ottimo hobby che fa risparmiare

La pratica dell’autoproduzione non è certamente un’invenzione dell’ultimo millennio. Prima dell’avvento del consumismo era infatti normale creare prodotti in casa con gli ingredienti che si avevano a disposizione. Dopodiché i flaconcini hanno preso il posto delle saponette solide e il bagno si è riempito di prodotti in contenitori di plastica per l’igiene e le pulizie. Fortunatamente in questi ultimi anni si è diffusa nuovamente la tendenza ad autoprodurre i prodotti necessari per la cura del corpo e della casa. Soprattutto in questo periodo in cui passiamo tanto tempo dentro le mura domestiche, possiamo sperimentare la produzione di saponi e cosmetici fai da te. E perché no, regalarli per natale ai nostri cari.

Oltre alla passione che ne può derivare, tanto che qualcuno ha trasformato questo hobby in un vero e proprio lavoro, l’autoproduzione costituisce senz’altro un risparmio economico. Il costo dei singoli ingredienti è infatti certamente minore rispetto al flacone confezionato che troviamo nel negozio. Più difficile è invece la scelta della ricetta o del tutorial giusto. Sul web circolano informazioni di ogni genere a riguardo, spesso noncuranti dell’impatto che questi prodotti possono avere sull’ambiente. L’autoproduzione deve quindi essere sempre accompagnata da un’attenta ricerca delle materie prime e da metodi di produzione sostenibili. Per orientarci al meglio, abbiamo chiesto aiuto alla beauty blogger Chiara Cosmesi Bio, fondatrice di Stay Bio.

cosmetici fai da te
Chiara Tomasello, fondatrice di Stay Bio

Leggi il nostro articolo: “Natale 2020: scegliamo regali sostenibili e Made in Italy”

Intervista a Chiara di Stay Bio

Chiara, come ti sei avvicinata alla sostenibilità e com’è nata la tua passione per la cosmesi naturale?

Mi sono avvicinata alla cosmesi naturale principalmente per necessità: avendo la pelle mista, il mio problema più grande è sempre stato legato all’acne e le impurità. All’età di 17 anni circa ho iniziato a realizzare le mie prime maschere viso, utilizzando ingredienti molto semplici come le argille, lo yogurt, il miele e così via, fino ad arrivare ad autoprodurre i miei primi cosmetici. I risultati c’erano eccome, i cambiamenti ed i miglioramenti sono arrivati quasi subito. La mia passione è cresciuta negli anni successivi e mi ha portata ad iscrivermi al corso Scienze farmaceutiche applicate (indirizzo Scienze Erboristiche) alla Sapienza di Roma.

Purtroppo per motivi familiari non ho potuto terminare il percorso ma ho continuato a studiare rimedi naturali ed a sperimentare, “spignattando” qua e là. Ho iniziato anche a “condividere” i miei cosmetici con amiche e parenti, riscontrando molto successo ed ho cominciato ad ottenere i miei primi “ordini”. Nel frattempo ho fondato il blog “Stay Bio – Beauty Blogger”, uno spazio dedicato al mondo bio e ed ecobio, collaborando con aziende del settore, cercando di farle conoscere alle persone che mi seguono. Attualmente sto studiando per diventare Naturopata.

Cosmetici fai da te ricette

Quali consigli daresti a chi volesse iniziare a creare cosmetici fai da te? Potresti suggerire qualche ricetta semplice da cui poter partire?

Innanzitutto, il consiglio primario è studiare la chimica per capire in particolar modo i processi. In secondo luogo, consiglio di leggere ed informarsi su come trattare la pelle e “curare” le varie problematiche. Esistono anche corsi di autoproduzione molto validi per chi parte da zero. Le ricette dalle quali partire secondo me potrebbero essere 3: l’autoproduzione di un impacco nutriente pre-shampoo, uno scrub labbra e una candela da massaggio.

IMPACCO CAPELLI PRE-SHAMPOO NUTRIENTE PER CAPELLI SECCHI E DANNEGGIATI

Ingredienti ed occorrente:

  • 1 barattolo di vetro con coperchio
  • 40 gr di burro di karité
  • 35 gr di olio d’oliva
  • 20 gr di olio ai semi di lino
  • 5 gr di olio di cocco

Procedimento: All’interno di un barattolino di vetro, pesate e sciogliete a bagnomaria tutti gli ingredienti. Lasciate raffreddare completamente ed applicate la quantità che vi occorre su tutte le lunghezze, tenendo in posa almeno per un’ora o per tutta la notte. La consistenza sarà simile a quella di un unguento. Potete utilizzare questa maschera anche una volta alla settimana.

Cosmetici fai da te: scrub e candele

SCRUB LABBRA COCCO E ZUCCHERO

Ingredienti ed occorrente:

  • 1 cucchiaino zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di olio di cocco
  • 1/2 cucchiaini di cannella (facoltativo)

Procedimento: Unite lo zucchero di canna all’olio di cocco e mescolate il tutto. Aggiungete poi la cannella. Applicate sulle labbra e lasciate in posa qualche minuto. Sciacquate poi con acqua tiepida. L’azione esfoliante dello zucchero di canna unita a quella idratante dell’olio di cocco eliminano le cellule morte e le pellicine. Le vostre labbra saranno morbide e a “prova di bacio”. Realizzare questo scrub è una vera coccola specialmente per chi ama il sapore dolce.

CANDELA DA MASSAGGIO

Ingredienti ed occorrente:

  • 1 stoppino
  • 1 barattolo di vetro con coperchio
  • 45 gr di olio di mandorle dolci
  • 45 gr di burro di karitè
  • 35 gr di cera d’api
  • 25 gr di olio di cocco
  • 20 gtt di olio essenziale di arancio dolce o la profumazione che preferite
cosmetici fai da te

Procedimento: Incollate lo stoppino alla base del barattolo di vetro utilizzando la colla a caldo. Sciogliete a bagnomaria tutti gli ingredienti tranne l’olio essenziale che andrà aggiunto una volta tolto dal fuoco il composto. Versate il tutto all’interno del barattolino di vetro e lasciate raffreddare. Questa candela potete utilizzarla per effettuare un massaggio caldo e rilassante oppure regalarlo ad una vostra amica o al vostro partner.  

Stay Bio: una nuova linea di cosmetici

Nei tuoi canali social hai annunciato che stai per lanciare la tua prima linea di cosmetici bio. Potresti spiegarci meglio questo tuo progetto?

Tutti abbiamo un sogno nel cassetto ed il mio è sempre stato quello di avere una mia linea di cosmesi. Questo cassetto  è stato chiuso troppo a lungo ma ultimamente mi sono detta: “Perché non provare?”. Nel corso degli anni ho ricevuto molte richieste da parte di amiche e colleghe di lavoro, in particolare se potevo produrre per loro creme viso, corpo ed altri cosmetici, riscontrando molto successo. Per questo motivo ho deciso di mettere in pratica questo mio sogno e condividerlo con gli altri, iniziando a formulare dei prodotti artigianali e naturali. Gli ingredienti contenuti all’interno dei prodotti sono naturali e biodegradabili mentre il packaging è composto da plastica riciclabile che si può anche riutilizzare. La linea uscirà ufficialmente a gennaio 2021, iniziando così l’anno con una nuova avventura. Spero un giorno di poter creare nuove formule con affianco un team ed un laboratorio, sperimentando nuove tecniche per migliorare il benessere della nostra pelle.

Selezione di brand naturali

Oltre a proporre semplici ricette per produrre svariati prodotti, Chiara compie un’attenta ricerca di tutti i brand più sostenibili presenti sul mercato. Inoltre, come ha già detto lei stessa nell’intervista, Chiara sta per lanciare la sua linea di cosmesi bio. Questi prodotti saranno tutti pensati all’insegna di ingredienti vegetali e biologici. I suoi consigli sono quindi utili per tutti coloro che non hanno tempo o voglia per cimentarsi nell’arte dell’autoproduzione. Che sia per Natale o per la vita di tutti i giorni, possiamo autoprodurre cosmetici fai da te naturali o affidarci a brand biologici. Mettiamo sempre al primo posto la nostra salute e quella della Terra.

Leggi anche: “Pelle, ecopelle e similpelle. Quale alternativa è più sostenibile?”

I nostri partner - VAIA

VISITA IL LORO SITO

di Federica Bilancioni
Dic 5, 2020
Nata nel 1994 a Fano, si laurea in Storia all’Università di Bologna. Decide poi di iscriversi alla magistrale Global Cultures ed è grazie ad una materia specifica di questa magistrale che si appassiona alla tematica ambientale. Dal 2017 infatti, Federica fa ricerca sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. Dopo l’Erasmus a Lund (Svezia), la sua vita si orienta ancora di più in questa direzione, organizzando conferenze e dibattiti sulle tematiche ecologiche. Nel 2019 si iscrive al Master di I livello Comparative Law Economics and Finance presso l’International University College di Torino. Negli anni universitari collabora con Limes Club Bologna e scrive articoli per limesonline e Affari Internazionali. Attualmente insegna lettere e collabora con L’Ecopost per aumentare la copertura di stampa sulla crisi ecologica e diffondere buone pratiche per mitigarla.

Leggi anche: