I nostri partner - EERT

VISITA IL LORO SITO

USA2020: le elezioni più importanti della Terra?

[wpseo_breadcrumb]

Il 3 novembre negli Stati Uniti i cittadini saranno chiamati alle urne per decidere quale sarà il futuro politico dello Stato che si trova in seconda posizione nella triste graduatori dei maggiori inquinatori del mondo. Una questione più che rilevante per quanto riguarda le sorti delle questioni ambientali del paese. Per l’occasione L’EcoPost, più in particolare Natalie Sclippa e Mattia Mezzetti, prenderà parte ad una diretta Facebook organizzata in collaborazione con altre due giovani realtà del panorama dell’informazione indipendente italiana: The Pitch, startup milanese dedita ad un’informazione più generalista con diverse redazioni che svariano tra i temi più disparati, e KriticaEconomica, webzine di “un gruppo di universitari e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.”

L’obiettivo dell’incontro è quello di fornire ai nostri lettori una panoramica il più possibile esaustiva sulle imminenti elezioni americane, sfruttando la complementarità delle competenze di ognuna delle redazioni ed accompagnando così il nostro pubblico verso la tanto attesa tornata elettorale statunitense.

L’appuntamento è per questa sera alle ore 21, sulle pagine Facebook di tutti i diretti interessati. Qui il link all’evento.

Perchè potrebbero essere le elezioni più importanti della Terra

Anche il titolo scelto per l’occasione non è casuale. La parola chiave è in questo senso proprio “Terra”, il pianeta in cui abitiamo e la cui salute è fortemente messa a rischio dall’avanzare dei cambiamenti climatici. Gli Stati Uniti in questo senso potrebbero giocare un ruolo fondamentale nel futuro delle politiche ambientali ed energetiche globali, tanto in senso positivo quanto negativo. Se infatti Donald Trump dovesse riconfermare la sua presidenza, considerando il poco tempo che abbiamo per invertire la rotta e l’enorme impronta ecologica del Paese, la situazione potrebbe diventare irrecuperabile. Se invece ad approdare alla Casa Bianca sarà Joe Biden, gli ambientalisti di tutto il mondo potrebbero tirare un sospiro di sollievo. Seppure con tutti i dubbi e le riserve del caso, visto e considerato che il candidato non rappresenta l’ala più riformista del partito in termini di riforme utili alla conversione ecologica, è a tutti gli effetti auspicabile, per chi come noi ha a cuore il futuro di tutti, una vittoria di Biden. Inoltre, in generale, la questione ambientale è uno dei punti cruciali intorno al quale si deciderà l’esito delle elezioni.

Gli altri argomenti cruciali

Se le sorti della crisi climatica potrebbero essere fortemente influenzate dall’esito elettorale, non si può dire lo stesso per il contrario. Il dibattito ambientalista è infatti, come già detto, sicuramente al centro dello scontro, ma ci sono anche tanti altri fattori che vanno inseriti nell’equazione. Ed è qui che entrano in gioco le competenze dei nostri due partner per questa diretta, Kritica Economica e The Pitch. I primi saranno in grado di fornire un’immagine dettagliata dei nodi cruciali in ambito economico, settore che negli Stati Uniti gioca e sempre giocherà un ruolo fondamentale negli esiti di una votazione politica. I secondi invece, oltre ad introdurre quali siano le particolari modalità di voto di quest’anno ed indicarci gli Stati da tenere d’occhio per capire chi la spunterà, ci offriranno una panoramica su tutta una serie di questioni sociali e sanitarie che potrebbero influire in maniera decisiva sull’esito: dalle criticità legate alla gestione della pandemia globale, passando per i risvolti di BlackLivesMatter e, più in generale, la tematica delle diseguaglianze sempre più evidenti all’interno della società americana, ormai sempre più divisa.

Perchè seguire la Diretta

Che siate interessati a questioni ambientali, economiche o politiche, poco cambia. Le elezioni americane sono uno dei fenomeni mediatici più seguiti in tutto il mondo. Il risultato che ne uscirà influirà sicuramente, in qualche maniera, anche su di noi. Sebbene infatti si proverà anche a capire se gli Stati Uniti sono ancora al centro del panorama geopolitico globale, o se al contrario la loro influenza sugli altri paesi stia pian piano scemando, gli USA restano ancora un colosso dell’economia mondiale, e non solo.

Con questa Diretta vogliamo, e speriamo, di riuscire ad offrire agli spettatori una visione il più ampia possibile su quali saranno i temi che decreteranno chi la spunterà, oltre ad ipotizzare quali potrebbero essere i risvolti futuri sul medio-lungo termine anche, e soprattutto, per quanto riguarda la crisi climatica.

Vi aspettiamo questa sera, a partire dalle ore 21, sulla nostra pagina Facebook!

I nostri partner - VAIA

VISITA IL LORO SITO

di Luigi Cazzola
Nov 2, 2020
Nato nel 1991 a Fano, laureato in Lingue e Comunicazione. Marketer di professione e diverse esperienze all’estero alle spalle. Da ormai qualche anno ambientalista convinto, a Settembre 2018 arriva la svolta che stava aspettando. Viene selezionato per il “Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti”, dove può finalmente approfondire tematiche relative tanto al giornalismo quanto all’ambiente. Fermamente convinto che la lotta al cambiamento climatico sia la più importante battaglia della sua generazione, decide di mettere le competenze acquisite al servizio di tutti per accrescere la consapevolezza legata a questo tema e fornire consigli pratici per orientare le scelte dei singoli verso un approccio più green grazie ad un consumo più critico e consapevole. Per L’Ecopost si occupa di redazione di contenuti, sviluppo Front-End e comunicazione sui Social Media.

Leggi anche: