I nostri partner - EERT

VISITA IL LORO SITO

Il rispetto dell’ambiente spiegato ai bambini

[wpseo_breadcrumb]

Il rispetto dell’ambiente in famiglia è molto importante perché i bambini sono le generazioni che in futuro si occuperanno di produrre, lavorare e consumare. Pertanto, è essenziale che i tuoi figli crescano comprendendo l’importanza della vita sostenibile e siano educati a valori in linea con il rispetto dell’ambiente intorno a loro. Solo in questo modo, sarà più facile e naturale per loro adottare uno stile di vita migliore quando saranno grandi. 

Leggi anche: 20 cartoni e film sull’ambiente per bambini e ragazzi

Ma come spiegare la sostenibilità ai bambini? Attraverso piccole azioni e attività divertenti. Qui di seguito ne elenchiamo sette che si possono mettere in pratica sin da subito!  

7 semplici attività che insegnano ai bambini a rispettare l’ambiente

  1. Usare la bicicletta il più possibile. Quando puoi, evita di usare i mezzi o la macchina. Soprattutto in primavera ed estate, puoi portare i bambini a scuola usando la bicicletta oppure, qualora fosse possibile solo il fine settimana o durante le vacanze, portarli a fare una mini-escursione alla scoperta di zone della città che ancora non conoscete.
  2. Fare giardinaggio. Grazie a questa divertente attività, i bambini avranno l’occasione di sviluppare il pollice verde. Basta anche solo comprare una pianta e prendersene cura. Questo lì aiuterà a riconoscere l’importanza della natura e di tutti i suoi esseri viventi.
  3. Non consumare ciò che non è necessario. Quanto volte ti è capitato di lasciare l’acqua scorrere mentre ti lavi i denti o di lasciare la luce accesa nella stanza quando non eri presente? Definisci una nuova routine in casa e spiega ai tuoi figli che un sovra-consumo di luce e acqua danneggia l’ambiente.
  4. Dai una seconda vita agli oggetti o donali. Ciò che non ricicli lo puoi riutilizzare o donare. Riutilizzare i materiali per dare vita a un altro oggetto, insegnerà ai bambini a non sprecare nulla. Un classico esempio è quello del riciclo creativo che consente di realizzare bellissimi fai da te con materiali come rotoli di carta igienica, bottiglie di plastica, cartoncini e tanti altri. Nel caso invece di oggetti in buone condizioni, ma che non utilizzi più, puoi valutare l’idea di donarli alle persone che ne hanno più bisogno. È il caso di vestiti che i tuoi figli non indossano più, giocattoli e così via. Un’azione come questa insegnerà loro anche l’importante concetto della condivisione.
  5. Riduci il consumo della carne. Moderare il consumo della carne contribuisce a inquinare meno. Gli allevamenti contribuiscono alle emissioni globali di gas serra in misura maggiore di quelle rilasciate dai mezzi di trasporto. In casa, con i tuoi bambini, prova ad adottare uno stile alimentare più sostenibile. Anche un cambiamento a piccole dosi impatterà positivamente a livello ambientale.
  6. Usa meno plastica. Molta della plastica che buttiamo viene poi gettata nei nostri mari. Oltre a danneggiare le specie marine, danneggia l’ambiente e anche la nostra stessa salute. Anche qui basta cambiare alcune abitudini per rendere la propria routine plastic free. Quando per esempio vai a fare la spesa con i tuoi figli, porta con te una borsa riutilizzabile invece di comprarne una di plastica che poi butterai via.
  7. Fai la raccolta differenziata. Probabilmente la fai già perché prevista dal tuo Comune, ma dato che sei qui per spiegarlo ai tuoi figli, è bene coinvolgerli nell’attività quotidiana. Puoi usufruire di un supporto visivo come questo qui sotto e spiegare la destinazione di ogni materiale:
rispetto ambiente bambini
Grazie a un supporto pratico come questo, sarà per i bambini più automatico fare la raccolta differenziata, soprattutto quando si troveranno a farlo da soli o a casa degli altri. 

Leggi anche: 20 libri sull’ambiente per bambini e ragazzi

L’esempio degli adulti è importante

I genitori dovrebbero sempre dare il buon esempio ai propri figli perché questi poi emuleranno i loro comportamenti. Una volta che imparano a essere più rispettosi dell’ambiente all’interno delle propria mura domestiche, sarà per loro più facile assumere questo atteggiamento anche all’esterno. Ma non solo le famiglie con i bambini devono cambiare le proprie abitudini. Dovrebbe essere un dovere di tutti quello di adottare una stile di vita più sostenibile. Per raggiungere, quindi, più persone possibili, è necessario che realtà più grandi si impegnino a spargere la voce.

Leggi anche: 10 video sulla natura per bambini e ragazzi

Babysits, piattaforma online che mette in contatto babysitter e genitori, ha deciso di ridurre le proprie emissioni di carbonio, in particolare, aderendo al programma di Leaders for Climate Action per diventare un’azienda a zero emissioni. In quanto azienda digitale, ha deciso di intervenire anche sul fronte mediatico: scrive articoli di sostenibilità, ha partecipato ad una manifestazione dei Fridays For Future e collabora con aziende che condividono la medesima visione. Sempre più aziende dovrebbero abbracciare questa visione e combattere contro il cambiamento climatico. Solo insieme si potrà garantire ai bambini di oggi di vivere domani in un mondo migliore

di Elena Mancini, responsabile del mercato italiano di Babysits.

I nostri partner - VAIA

VISITA IL LORO SITO

di Redazione L'Ecopost
Feb 26, 2021

Leggi anche: