I nostri partner - EERT

VISITA IL LORO SITO

La fast-fashion è il patibolo del pianeta

Home » Vivere green » La fast-fashion è il patibolo del pianeta
Tempo di lettura 4 minuti

Cambio di stagione significa cambio degli armadi. Una miniera d’oro per i negozi di fast-fashion. Significa infatti che ci libereremo di più della metà di tutti quelle magliette e vestitini estivi pagati meno di 10 euro e ormai già sgualciti o sformati. Vuol dire che ci lanceremo nuovamente nei negozi attratti dalle vetrine inamidate e spinti dalle temperature più basse. Significa acquistare dieci, forse venti nuovi capi che al termine dell’inverno saranno nuovamente sgualciti e sformati. Ma, dopo tutto, potremo darli in beneficenza, e ci sentiremo bene. 

Leggi il nostro articolo: “The true cost, quanto costa davvero la moda?”

Emissioni: un dato scioccante

Lunedì mattina il giornale di finanza americano Businessinsider ha pubblicato un articolo nel quale l’autore elenca gli impatti ambientali della cosiddetta fast-fashion. La scelta di pubblicarlo a ottobre durante, appunto, il cambio di stagione, è molto significativa e si spera possa sensibilizzare il maggior numero di persone possibili.

Il dato sicuramente più scioccante che emerge dall’articolo, poiché meno percepibile nella vita di tutti i giorni è quello relativo alle emissioni: l’industria della moda è responsabile del 10 percento di tutta l’anidride carbonica emessa dalla razza umana. Questa quantità corrisponde a più di tutti i voli internazionali e tutte le spedizioni via mare messi insieme. Una delle cause è il fatto che i capi della fast-fashion sono spesso in poliestere, un materiale economico, facile da reperire e da lavorare. Queste fibre si stima siano presenti nel 60% degli indumenti in commercio. La produzione di poliestere rilascia da due a tre volte più emissioni rispetto al cotone.

Il lato oscuro del cotone

Tuttavia, anche la produzione del cotone, sopratutto quella industriale, non è priva di lati oscuri. Per produrre una maglietta di cotone sono infatti necessari circa 700 litri d’acqua. Quantità più che sufficiente perché una persona possa bere almeno otto tazze al giorno per tre anni e mezzo. Per produrre un paio di jeans, invece, sono necessari 7000 litri di acqua, che permetterebbe a un uomo adulto di dissetarsi per almeno dieci anni.

La spiegazione è molto semplice: il cotone è una pianta che richiede una grande quantità di acqua per crescere, tanto che l’impronta idrica media globale per 1 kg di cotone è di 10.000 litri. Nei paesi dove si produce il cotone a basso prezzo e che viene poi venduto alla grande distribuzione, questa impronta è ancora maggiore, a causa dell’ulteriore costo idrico dell’esportazione.

Secondo il Water Footprint Network, in India si consumano 22.500 litri di acqua ogni kg di cotone. L’acqua consumata per far crescere le esportazioni di cotone dell’India nel 2013 sarebbe stata sufficiente per fornire all’85% della popolazione 100 litri di acqua ogni giorno per un anno. Nel frattempo, oltre 100 milioni di persone in India non hanno accesso all’acqua potabile.

Un altro esempio è quello dell’Uzbekistan, dove l’agricoltura del cotone ha consumato così tanta acqua che il Mar d’Aral, un tempo uno dei quattro laghi più grandi al mondo, si è quasi totalmente prosciugato. Questo causa a sua volta siccità e carestie, che graveranno poi sulle popolazioni limitrofe.

Il lago di Aral dal 1986 al 2016. Fonte: www.earthtime.org

Spesso a risentirne sono le stesse popolazioni che producono i nostri vestiti senza però usufruirne, e alle quali spediamo i nostri capi dismessi pensando di fare un’ opera di bene. La vera opera di bene sarebbe invece quella di boicottare l’ industria della fast-fashion, di utilizzare il più possibile i vestiti che compriamo, di acquistarne altri principalmente nei negozi dell’usato o vintage, oppure di scegliere i marchi che producono i loro abiti responsabilmente, rispettando l’ambiente e i diritti dei lavoratori.

Leggi il nostro articolo: “Moda sostenibile, i brand più famosi impegnati per l’ambiente”

Acqua contaminata

Ma la lista degli effetti negativi sull’ambiente che l’industria della moda produce non finisce qui. L’industria della moda è il secondo più grande fattore di inquinamento di acqua al mondo, responsabile del 20% della contaminazione idrica mondiale. Innanzi tutto questo deriva dal processo di tintura dei tessuti, che richiede la quantità di acqua necessaria per riempire due milioni di piscine olimpiche ogni anno. Inoltre, l’acqua tinta e ormai contaminata dai colori chimici viene spesso scaricata in fossi, corsi d’acqua o fiumi.

Inoltre lavare i capi contenenti poliestere rilascia nell’oceano 500.000 tonnellate di microfibre ogni anno, l’equivalente di 50 miliardi di bottiglie di plastica. Un rapporto del 2017 dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) ha stimato che il 35% di tutte le microplastiche – pezzi di plastica molto piccoli e non biodegradabili – nell’oceano proviene dal lavaggio di tessuti sintetici. Si stima inoltre che le microplastiche compongano 31% della plastica presente nell’oceano

Leggi il nostro articolo: “Trovate microplastiche nell’aria. Probabilmente le respiriamo”

Cosa accade dopo?

Vi e‘ infine il problema dello smaltimento di tutti questi capi. Alcuni li doniamo appunto in beneficenza, anche se in ogni caso non possono essere utilizzati a lungo vista la scarsa qualità della maggior parte dei capi di fast-fashion. Gli altri vengono bruciati, generando ancora più inquinamento. Oppure vengono gettati in discarica e questa è la fine riservata all’85% dei vestiti. Soltanto il 20% di questi viene riciclato, il resto rimane lì, a decomporsi lentamente per più di 200 anni, rilasciando nell’aria metano, un gas più potente del carbonio.

Ecco la fine che farà quella nuova, caldissima felpa che stai per comprare per la nuova stagione, facente parte di una delle 30 collezioni autunnali di Zara. “Una per ogni occasione”. Le occasioni per il pianeta però sono ormai terminate.

I nostri partner - VAIA

VISITA IL LORO SITO

di Iris Andreoni
Ott 25, 2019
Nata a Milano nel 1991 ma bergamasca di adozione, è tornata nella sua città natale per conseguire la laurea specialistica in Lettere Moderne, un corso di studi che ha cambiato la sua vita e il suo punto di vista sul mondo. Ha infatti imparato ad approfondire e affrontare criticamente argomenti di varia natura e dare in questo modo priorità a ciò che nella vita è davvero importante. Il rispetto per l’ambiente è una di queste cose e, grazie ad alcuni libri e documentari, ma anche dopo due viaggi in Asia, Iris si interessa in modo particolare a questo ambito. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Collabora come redattrice con il giornale Bergamo Post e ha poi l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Qui conosce altri aspiranti giornalisti e insieme decidono di dare il loro contributo per informare l’Italia riguardo all’emergenza ambientale cui stiamo assistendo e di cui non molti sembrano essersi accorti. Per l’Ecopost Iris si occupa della redazione di contenuti e comunicazione sui Social Media.

Leggi anche: