I nostri partner - EERT

VISITA IL LORO SITO

Armani contro la fast-fashion: “È immorale”

Home » Vivere green » Armani contro la fast-fashion: “È immorale”
Tempo di lettura 5 minuti

Uno dei pilastri della moda mondiale ha detto basta alla moda. O almeno a quella che ormai ci siamo abituati a conoscere, molto ben racchiusa nella locuzione inglese “fast fashion”.

Armani contro la fast-fashion

Giorgio Armani, lo stilista italiano fondatore dell’omonima casa di moda, si è recentemente espresso contro il concetto imperante della fast fashion in una lettera alla rivista WWD (Women’s Wear Daily). Di seguito alcune delle sue parole.

Leggi anche: “La fast fashion è il patibolo del pianeta”

Il declino del sistema moda, per come lo conosciamo, è iniziato quando il settore del lusso ha adottato le modalità operative del fast fashion con il ciclo di consegna continua, nella speranza di vendere di più… Io non voglio più lavorare così, è immorale.

Armani si riferisce al fatto che ormai, anche nel settore del lusso, si è diffuso il concetto della “moda veloce”, che scade dopo ogni stagione e che si rinnova forzatamente alimentando però, di fatto, il susseguirsi di fugaci mode del momento, perdendo quindi le caratteristiche di unicità e personalità. E questo cerchio è stato iniziato per creare, finiamo sempre lì, più introiti. Anche l’alta moda, sia chiaro, segue il profitto, che sappiamo essere molto alto. Ma questa non nasce avendo il profitto come unico obiettivo, o almeno non ai livelli della moda low-cost. L’alta moda è quasi sempre nata in seguito a una passione, e alla volontà di creare capi che durassero nel tempo, sia dal punto di vista della qualità, sia dal punto di vista del “trend” in sé.

“La cultura usa e getta ci sta uccidendo”

Già nel lontano 2011 Tom Ford, un altro grande stilista, aveva espresso in un’intervista cosa fosse per lui il lusso e una delle caratteristiche era proprio quella di discostarsi da una moda che cambia “ora per ora”.

“Il lusso oggi significa qualità e autenticità. Io sto creando un prodotto che non sia vuoto. In un’epoca in cui la cultura usa e getta ci sta letteralmente uccidendo, un prodotto deve essere intriso di integrità. Noi stiamo costruendo un portfolio di cose realizzate per durare e non che siano “alla moda” o che abbiano una scadenza, il che è un drastico cambiamento che sta avvenendo nel settore”.

Questo era quindi un problema già sentito nel 2011, quando il termine fast fashion ancora non era stato coniato. Oggi, forse, abbiamo raggiunto quello che possiamo definire un estremo, un picco, o almeno questo è ciò che Armani auspica nella sua lettera, che continua così.

Oggi un mio capo diventa obsoleto dopo tre settimane in una inaccettabile corsa contro il tempo. Inoltre è assurdo che d’inverno vengano esposti capi estivi e d’estate capi invernali.

Negli ultimi anni infatti non basta più “essere alla moda” nel mese corrente. Vi è invece una smania irrefrenabile di sapere quali siano i trend della stagione successiva e, addirittura, quelli dell’anno successivo, così da farci trovare pronti non appena un nuovo mese bussa alla nostra porta. L’intenzione di arrivare prima degli altri ed essere quindi “unici” viene così spazzata via dalla realtà dei fatti, ovvero che ormai tutti conoscono i nuovi trend e tutti arrivano prima di tutti, credendosi speciali. In questo modo, però, si sta creando un fenomeno di uniformità che è diametralmente opposto all’intenzione originaria.

Il danno ambientale della moda

Se l’erroneità che l'”ultima moda” porta con sé è un concetto troppo astratto, forse quello del danno ambientale che lo stesso concetto comporta, è più visibile. Aspettare 12 mesi perché un trend sia di moda, per poi indossare quei capi per poco più di uno, crea uno spreco delle risorse senza precedenti.

L’industria della moda è responsabile del 10 percento di tutta l’anidride carbonica emessa dalla razza umana. Questa quantità corrisponde a più di tutti i voli internazionali e tutte le spedizioni via mare messi insieme. Per non parlare dell’impronta idrica dei tessuti: per produrre una maglietta sono infatti necessari circa 700 litri d’acqua; per un paio di jeans i litri raggiungono i 7000. Infine, lo sfruttamento dei dipendenti perché lavorino di più e più in fretta per il fatto che le persone comprano sempre più e sempre più spesso, è poi profondamente ingiusto.

Dopo la crisi ridefinire tutto, anche la moda

Giorgio Armani sembra esserne consapevole e incoraggia le industrie della moda ad esporre, dopo questa crisi, soltanto la collezione invernale, non quella dell’anno a venire, mettendo quindi le persone di fronte ai loro bisogni reali, non ai loro capricci.

Armani spiega di essere già al lavoro con i suoi team per ridefinire tutto: i capi saranno in boutique nelle stagioni in corso, basta alla spettacolarizzazione, agli sprechi di denaro, all’inquinamento. E conclude: Questa crisi è una meravigliosa opportunità per rallentare tutto, per riallineare tutto, per disegnare un orizzonte più autentico e vero. Il momento che stiamo attraversando è turbolento, ma ci offre la possibilità, unica davvero, di aggiustare quello che non va, di togliere il superfluo, di ritrovare una dimensione più umana… Questa è forse la più importante lezione di questa crisi.

Come abbiamo imparato in questi giorni di quarantena, quello che conta davvero sono le cose semplici. Al primo posto vi è ciò che ci permette di sopravvivere, ovvero cibo, acqua e un tetto sopra la testa. Ma vi sono anche le nostre passioni autentiche e poi, ovviamente, le relazioni con le altre persone. La moda dovrebbe riflettere questo stile di vita: soddisfare il bisogno primario del coprirsi, aggiungendo un tocco di stile che possa esprimere la nostra personalità e le nostre passioni. La moda deve infine dare valore alle persone, e non il contrario.

Cosa sta facendo Armani?

Uno dei modi per capire se un brand sia sostenibile è quello di controllare sul sito ufficiale. Se infatti il brand ha a cuore l’ambiente, non vi sarebbe motivo di nasconderlo. Sul quello di Armani c’è, anche se non è messo particolarmente in evidenza. Armani dichiara di utilizzare materie prime di qualità, come il cotone organico, oppure di usare materiali riciclati per i packaging o addirittura per il design delle sedi lavorative.

Leggi anche “Chanel vuole dimezzare le emissioni entro il 2030”

Nei suoi uffici, poi, Armani dice di differenziare i rifiuti, di educare i dipendenti riguardo alle tematiche ambientali e promuove la mobilità elettrica e il car/scooter sharing. Di recente Armani ha anche collaborato con Fiat e Earth Alliance, la fondazione di Leonardo di Caprio per combattere il cambiamento climatico, creando la storica Fiat 500 nella sua versione elettrica.

Una piccola riserva

Tutto molto bello, ovviamente. Noi per ci riserviamo una piccola parte di dubbio e scetticismo in quanto, prima di tutto, Armani produce capi di abbigliamento, accessori e cosmetici spesso inutili o superflui. Non è quindi un marchio i cui prodotti sono da prendere d’assalto, anche se l’intera casa diventasse 100% sostenibile. In più, stando al Report 2019 del Fashion Transparency Index, che indica il livello di trasparenza dei brand di moda, Armani si trova al livello più basso. E, anche a causa dell’impossibilità di tracciare, per esempio, la sua filiera produttiva e le sue emissioni, il sito “Good on You“, che si occupa di valutare i livello di sostenibilità dei brand, categorizza Armani come “non buono abbastanza”.

Abbiamo però riportato le parole di Giorgio Armani perché riteniamo siano un buon concetto da tenere a mente quando tutto questo sarà finito, ovvero di dare più importanza all’aspetto umano delle cose invece che a quello materiale. In più ci ricorda di attingere meno dalla fast fashion e comprare invece capi più qualitativi e più duraturi.

I nostri partner - VAIA

VISITA IL LORO SITO

di Iris Andreoni
Apr 16, 2020
Nata a Milano nel 1991 ma bergamasca di adozione, è tornata nella sua città natale per conseguire la laurea specialistica in Lettere Moderne, un corso di studi che ha cambiato la sua vita e il suo punto di vista sul mondo. Ha infatti imparato ad approfondire e affrontare criticamente argomenti di varia natura e dare in questo modo priorità a ciò che nella vita è davvero importante. Il rispetto per l’ambiente è una di queste cose e, grazie ad alcuni libri e documentari, ma anche dopo due viaggi in Asia, Iris si interessa in modo particolare a questo ambito. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Collabora come redattrice con il giornale Bergamo Post e ha poi l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Qui conosce altri aspiranti giornalisti e insieme decidono di dare il loro contributo per informare l’Italia riguardo all’emergenza ambientale cui stiamo assistendo e di cui non molti sembrano essersi accorti. Per l’Ecopost Iris si occupa della redazione di contenuti e comunicazione sui Social Media.

Leggi anche: