I nostri partner - EERT

VISITA IL LORO SITO

Educazione ambientale a scuola da settembre

Home » Cambiamento Climatico » Politiche ambientali » Educazione ambientale a scuola da settembre
Tempo di lettura 5 minuti

Qui sulle righe de L’EcoPost diamo spesso cattive notizie. È inevitabile, parliamo di rispetto e tutela ambientale, due concetti quantomeno trascurati nel mondo e nella società di oggi. Tutti sembrano disinteressarsi dell’importanza dell’ambiente, di quanto sia importante tutelare il nostro habitat, il nostro ecosistema, la nostra casa, in fin dei conti. La nostra casa che è in fiamme, come ci ha ricordato con il suo libro Greta Thunberg. Oggi però possiamo fare un’eccezione, possiamo darne finalmente una buona di notizie: l’educazione ambientale verrà insegnata tra i banchi scolastici, a partire dalla scuola primaria.

Ritorna l’educazione civica

A partire dal prossimo anno scolastico, quello 2020 – 2021, il quale comincerà a metà settembre – COVID permettendo, s’intende – tornerà in curriculum l’insegnamento dell’educazione civica. Il programma sarà interamente rinnovato rispetto alla vecchia, diciamo pure obsoleta, educazione civica che chi ha superato la trentina ricorderà dal suo passato sui banchi.

La materia sarà attualizzata per concentrarsi su sviluppo sostenibile e cittadinanza responsabile in un Pianeta sofferente. Al centro dell’insegnamento ci saranno diritti e doveri del cittadino verso l’ambiente. Il progetto era stato argomento di interesse tanto per il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, in carica nel 2018 e 2019, quanto per il suo successore, Lorenzo Fioramonti, in carica per un breve periodo prima di lasciare la scrivania a Lucia Azzolina. Quest’ultima ha messo a verbale il recupero dell’educazione civica. L’impegno maggiore, però, si deve proprio a Fioramonti.

Nello scorso mese di marzo, prima che l’Italia e il mondo cominciassero a curarsi solo della pandemia, il ministro Azzolina sottolineò come l’educazione ambientale sarà un pilastro dell’insegnamento della nuova educazione civica. Il primo passo per gli insegnanti che si cimenteranno in questa rinnovata materia sarà quello di adattare l’intero curriculum scolastico alla comprensione dello sviluppo sostenibile. Il piano è molto ambizioso. Almeno a parole.

Leggi anche: “10 video sulla natura che parlano di ambiente e cambiamenti climatici”

Educazione civica: le tre direttrici dell’insegnamento

Il nuovo programma ministeriale di educazione civica si snoda lungo tre principali direttrici. Si tratta di tre capisaldi, indispensabili al giorno d’oggi per educare e formare cittadini responsabili e in grado di stare al passo con questi complicati tempi che viviamo. Il primo fondamento sarà, come anticipato, l’educazione ambientale e i buoni stili di vita. Oltre all’ecologia e alla tutela del nostro Pianeta si insegneranno agli studenti tutta una serie di buone pratiche e comportamenti virtuosi da tenere nella quotidianità. Tra queste, troverà posto l’educazione alimentare.

Il secondo cardine, invece, sarà lo studio della Costituzione italiana. Lo studente apprenderà le norme principali riportate sulla carta costituzionale e i suoi diritti e doveri in quanto cittadino del nostro Paese.

Il terzo caposaldo sarà la corretta educazione digitale. A tal riguardo, il programma non è ancora definito con esattezza ma una cosa pare certa: si studieranno la netiquette, ovvero come comportarsi quando si naviga in rete; si verificherà il tono da tenere all’interno delle chat incluse in siti e social network; si farà prevenzione del cyberbullismo, illuminando gli studenti su quali siano i rischi annessi e connessi a tale spregevole pratica. Il programma pare all’altezza dei tempi e al passo con quelli che sono i principali pericoli della rete per un giovanissimo. Auspichiamo che la nuova educazione civica tra i banchi abbia maggior successo della vecchia e non finisca prima nel dimenticatoio e poi fuori dai programmi ministeriali.

educazione ambientale insegnamento

La formazione di una cittadinanza consapevole

Un’educazione ambientale è fondamentale se si vuole creare una generazione di persone davvero attente alla tutela del nostro Pianeta, nei fatti e non solo a parole come sono troppi leader al giorno d’oggi. Accanto all’attenzione per l’ambiente sta molto bene l’insegnamento di una consapevolezza digitale, in fin dei conti il prossimo futuro passerà inevitabilmente, per fortuna o purtroppo, dalla rete. Internet diventerà in pochi anni importante come l’elettricità. Gli adulti di domani dovranno essere capaci di interagire al meglio con il web, di analizzare, confrontare e valutare l’attendibilità delle informazioni fornite loro dalla rete.

Le tecnologie digitali, strumento potentissimo, possono fornire opportunità di crescita personale e cittadinanza partecipativa, anche riguardo alla tematica ambientale. Il dibattito pubblico, in futuro, potrebbe passare dalla rete piuttosto che dagli incontri in presenza, faccia a faccia. Forse l’identità digitale diventerà persino più importante di quella reale. Sarà dunque indispensabile saperla gestire, proteggere e tutelare i propri dati sensibili. Il mondo digitale, come sappiamo, nasconde anche rischi e pericoli, dunque sarà importante essere in grado di saperli evitare.

Il connubio tra rispetto dell’ambiente e know how digitale sembra essere una chiave in grado di aprire la porta al successo della prossima generazione ed è una buona notizia che si sia pensato di insegnare queste due tematiche agli alunni.

educazione ambientale bosco libri

Scuola ed educazione

Le indicazioni giunte finora riguardo all’insegnamento trasversale dell’educazione civica non sono ancora complete ma risultano già molto indicative. La materia troverà posto nei programmi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il totale delle ore di educazione civica non potrà essere inferiore a 33 (un’ora a settimana) nel corso dell’anno scolastico e sarà possibile modificare il curriculum avvalendosi della quota di autonomia utile per raggiungere il monte ore stabilito. L’insegnamento sarà impartito, all’interno delle aule della scuola secondaria di primo grado, dai docenti della classe mentre nella secondaria di secondo grado potrà portare in cattedra l’educazione civica chiunque sia abilitato all’insegnamento economico o giuridico.

Già a partire dalla scuola dell’infanzia gli studenti saranno avvicinati alla Costituzione italiana. I temi della cittadinanza responsabile tratteggiati poco fa saranno affrontati in aula già a partire dalla tenera età. La scuola, tempio dell’educazione, è il luogo più adatto ad avviare i ragazzi all’impegno ambientale e civile.

Leggi anche: “Inquinamento dei mari, falliti gli obiettivi per il 2020”

Cenni storici

L’educazione civica fu introdotta a scuola nel 1958, quando il Ministro dell’Istruzione dell’epoca, Aldo Moro, la rese materia curricolare. Da allora ha assunto vari nomi, tra cui alcuni ben sconosciuti ai più: educazione alla convivenza democratica; educazione civica e cultura costituzionale; educazione alla convivenza civile; fino all’ultima denominazione, cittadinanza e costituzione. Nel tempo è stata spezzettata, tagliata, ricucita e smembrata, fino ad essere affidata alla buona volontà di insegnamento dei docenti. I quali, già alle prese con il gravoso compito di finire programmi sconfinati, trovano comunque il sonno senza occuparsi dell’insegnamento dell’educazione civica. In pratica, la materia è sparita, fino a questi ultimi sviluppi.

Educazione civica: perché si

La proposta dell’insegnamento dell’educazione civica, specifichiamo, deve ancora essere votata in Parlamento. Tutte le parti politiche, comunque, si sono schierate in maniera favorevole alla reintroduzione dell’educazione civica. Destra, sinistra (se esistono ancora), maggioranza e opposizione, tutti hanno voluto montare sul carro dell’educazione civica e difenderla a spada tratta. Le motivazioni le abbiamo elencate sopra.

Per formare una generazione attenta, informata e rispettosa, bisogna partire dalla scuola. L’educazione civica va insegnata in quelle sedi. Un insegnamento tradizionale, però, potrebbe non essere sufficiente. L’istruzione che conosciamo è un processo top down: il professore, brutalmente, riempie dei sacchi; insegna ai giovanissimi chi sono stati i 7 re di Roma e come si estrae una radice quadrata. Il processo è passivo. Educare, però, deriva dal latino educere, ovvero tirare fuori, portare all’esterno quel che già sta dentro. L’educazione non è solo una lezione, è un dialogo in cui si parla e si discute della verità.

educazione ambientale studio

Trattare l’educazione civica come la panacea di tutti i mali e la soluzione ad ogni problema è probabilmente sbagliato. Un’ora a settimana non basterà a trasformare i nostri ragazzi in cittadini modello. Un professore o una professoressa che leggono in fretta l’articolo 11 della Costituzione non renderanno gli studenti degli adulti virtuosi. L’educazione civica, e il suo focus sull’ambiente che ci sta particolarmente a cuore, devono permeare l’intero insegnamento scolastico. La cultura è rispetto dell’ambiente, la cultura è cittadinanza responsabile, la cultura è educazione. L’educazione si impartisce a scuola. L’insegnamento della educazione civica è una grande possibilità per il nostro sistema scolastico, dobbiamo essere in grado di sfruttarla al meglio.

I nostri partner - VAIA

VISITA IL LORO SITO

di Mattia Mezzetti
Lug 1, 2020
Fanese, classe ’91, inquinatore. Dal momento che ammettere di avere un problema è il primo passo per risolverlo, non si fa certo problemi ad ammettere che la propria impronta di carbonio sia, come quella della gran parte degli esseri umani su questo pianeta, troppo elevata. Mentre nel suo piccolo cerca di prestare sempre maggior attenzione alla questione delle questioni, quella ambientale, ritiene fondamentale sensibilizzare trattando il più possibile questa tematica.

Leggi anche: